Home / Eventi Disabilità / ABBIAMO PERSO LO SPIRITO OLIMPICO !!!

ABBIAMO PERSO LO SPIRITO OLIMPICO !!!

Le Olimpiadi degli antichi Greci e il loro spirito Olimpico puro erano già finite con l’arrivo dei grandi sponsor, ma non avremmo mai creduto potesse essere abbattuto  anche lo scopo dei Giochi Olimpici .

Un tempo cessavano le guerre durante le Olimpiadi oggi invece le guerre proseguono, anzi  i pochi regimi autoritari che escono vincitori dal conflitto rinnegano ogni anelito di libertà democratica .

Le dittature solitamente,  oltre a portare limitazioni restrizioni e perdita delle libertà fondamentali,  “almeno”  basavano le loro fondamenta sul culto della persona ( il dittatore stesso ) e sulla prestanza fisica che poi sfociava in un’intensa attività fisica per tutta la popolazione nessuno escluso .

Anzi diventava quasi un obbligo avere un popolo di atleti per poter cercare di “dominare”  nello sport gli altri popoli , spesso le dittature hanno usato i grandi eventi sportivi per fare da cassa di risonanza al loro potere  e per mostrare al mondo le proprie capacità’ organizzative quasi impeccabili:  le dittature basano il loro potere sulla loro forza e sulle debolezze altrui .

Ricordiamo su tutte l’Olimpiade di Berlino del 1936 e i mondiali di calcio del 1978 in Argentina .

 

Oggi invece che progredire torniamo al medioevo,  gli atleti paralimpici Afgani  non prenderanno parte alle paralimpiadi di Tokyo 2020 a causa del ritorno dei Talebani al potere che impediscono ai loro connazionali di confrontarsi con gli atleti provenienti dal resto del mondo .

I Tg parlano di “sconfitta dell’occidente” io titolerei LA SCONFITTA DELL’ESSERE UMANO !!!

Aiutiamo Zakia Khudadadi atleta di Taekwondo a realizzare il proprio sogno conquistato con fatica e tenacia .

francesco testa

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

*

x

Check Also

La Barcolana 2024 è inclusiva con Sea4All – Tiliaventum

Il 13 ottobre a Trieste si svolgerà la Barcolana _ la storica ...

Continuando ad utilizzare il sito , l'utente accetta l'uso dei cookie. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close