Home / Info&news / Disabili. Nuova Commissione di studio su accessibilità

Disabili. Nuova Commissione di studio su accessibilità

E’ stata istituita dai Ministeri della Disabilità e delle Infrastrutture la Commissione di studio che avrà sei mesi di tempo per azioni e/o eventuali modifiche normative per favorire la mobilità, l’eliminazione delle barriere architettoniche e di conseguenza l’accessibilità. Abitazioni, pubblici uffici, fruizione di parcheggi pubblici gratuiti per disabili, sono temi che monitorerà la nuova Commissione di studio voluta dalla ministra per le disabilità Erika Stefani (nella foto). Scopo dichiarato è favorire l’integrazione anche attraverso la mobilità, garantirne il diritto e l’accesso ai servizi da parte delle persone disabili.
La Commissione di studio è composta da esperti del settore, rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, del Ministero per le Disabilità, del Ministero dell’Economia e delle Finanze, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dell’Associazione Nazionale dei Comuni italiani (Anci) e dell’Unione delle Province (Upi).
Operativamente, la Commissione lavorerà fornendo analisi, supporto e consulenza su molteplici aspetti tra cui: l’adeguatezza e l’effettività dei diritti delle persone con disabilità con riguardo all’abitazione e alla mobilità;   il rilancio della legge sull’eliminazione delle barriere architettoniche negli uffici privati; l’incentivazione e la promozione delle politiche locali per l’eliminazione delle barriere architettoniche nelle città e negli spazi pubblici; l’implementazione degli spazi riservati alle persone con disabilità per il parcheggio gratuito;   la verifica dello stato di attuazione della piattaforma nazionale Cude (Contrassegno unificato disabili europeo) che consente ai titolari del Contrassegno il transito nelle ZTL anche al di fuori del comune di residenza.
Le tempistiche che la Commissione si è data sono di sei mesi, entro i quali il gruppo presenterà ai ministri una relazione sull’attività svolta, proponendo azioni mirate e spunti per eventuali modifiche normative.

admin

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

*

x

Check Also

Patenti speciali “senza soluzione di continuità”

Per l’associazione nazionale ANGLAT (Associazione Nazionale Guida Legislazione Handicappati Trasporti) il rinnovo ...

Continuando ad utilizzare il sito , l'utente accetta l'uso dei cookie. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close