Cambiano le regole per ottenere il contrassegno parcheggio disabili. Chiunque soffra di limitate capacità di deambulazione, per qualsiasi tipologia, può ottenere previo esame medico il certificato.
Il contrassegno veniva rilasciato alle “persone invalide con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta” la norma veniva interpretata soprattutto con riferimento alla sussistenza di patologie agli arti inferiori. Con il nuovo parere, il Ministero dei Trasporti propende per un’interpretazione più estensiva della norma. Si legge nel documento che il contrassegno invalidi per l’automobile può essere rilasciato a tutti i cittadini invalidi agli arti superiori, ai disabili psichici e più in generale a tutti coloro affetti da una patologia che preclude loro una autonoma e completa mobilità. La procedura per ottenere il contrassegno invalidi è rimasta uguale a prima, ci si deve recare all’ ufficio medico-legale della ASL e farsi rilasciare una certificazione medica che attesti la ridotta mobilità. Presentare poi la domanda al Sindaco del Comune di residenza, allegando a essa la certificazione medica. Una volta ottenuta l’autorizzazione, questa è valida normalmente per cinque anni.
Valter Nicoletti