Lo stato d’emergenza ha determinato la proroga al 2022 delle patenti di guida (di qualunque tipologia), è stato necessario coordinare le norme nazionali con il Regolamento UE 2021/267 dello scorso 16 febbraio, che sull’intero territorio UE/SEE ha esteso di 10 mesi la validità delle patenti in scadenza o scadute dal 1° settembre 2020 al 30 giugno 2021, e di ulteriori 6 mesi, e comunque non oltre il 1° luglio 2021, la validità delle patenti che hanno già usufruito della proroga di 7 mesi stabilita dal precedente Regolamento UE 2020/698 e la cui scadenza era prevista tra il 1° settembre 2020 e il 30 giugno 2021.
Pertanto, per la sola circolazione sul suolo italiano, la validità delle patenti rilasciate in Italia quali titoli abilitativi alla guida, è così prorogata:
_ scadenza originaria dal 31 gennaio 2020 al 31 marzo 2022: proroga al 29 giugno 2022.
Mentre per la circolazione su tutto il territorio UE/SEE, eccetto l’Italia, con le patenti rilasciate in Italia, e per la circolazione su tutto il territorio italiano, con le patenti di guida rilasciate da un diverso Paese membro UE/SEE, salvo diversa indicazione dello Stato di rilascio, la validità delle patenti è così prorogata:
_ scadenza originaria dal 1° febbraio 2020 al 31 maggio 2020: proroga di 13 mesi (7 + 6) a decorrere dalla data della scadenza riportata sulla patente (proroga scaduta);
_ scadenza originaria dal 1° giugno 2020 al 31 agosto 2020: proroga fino al 1° luglio 2021 _ 7 + 6 ma non oltre il 1° luglio 2021 _ (proroga scaduta);
_ scadenza originaria dal 1° settembre 2020 al 30 giugno 2021: proroga di 10 mesi a decorrere dalla data della scadenza riportata sulla patente.
Alcuni Stati membri dell’UE (Croazia, Estonia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Slovenia e Spagna) hanno deciso di non adottare le proroghe del precedente Regolamento 2020/698 relative alla patente, o sono stati autorizzati ad adottarle con modalità differenti. Cipro, Croazia, Estonia, Finlandia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Slovenia e Spagna non adottano la proroga della patente del nuovo Regolamento 2021/267.
Importante: la validità come documento di riconoscimento delle patenti di guida rilasciate in Italia, con scadenza compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022, è anch’essa prorogata fino al 29 giugno 2022. Mentre la validità ai fini dell’espatrio resta limitata alla data di scadenza indicata nel documento.
Esami e foglio rosa
Il termine per superare l’esame di teoria della patente, decorrente dalla data di presentazione della domanda per il conseguimento della patente stessa, è prorogato fino al 31 dicembre 2021 per tutte le domande presentate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020; ed entro 1 anno dalla data di presentazione della domanda per quelle presentate dal 1° gennaio 2021 e fino alla data di cessazione dello stato di emergenza (ora il 31 marzo 2022). È conseguentemente prorogata la validità della “richiesta patente”.
Le autorizzazioni a esercitarsi alla guida (foglio rosa) in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022, sono prorogate fino al 90° giorno successivo alla cessazione dello stato di emergenza per il Coronavirus, che al momento è fissata al 31 marzo 2022. Di conseguenza la validità dei fogli rosa è per adesso estesa al 29 giugno 2022. Le disposizioni si applicano anche alle autorizzazioni a esercitarsi alla guida rilasciate a conducenti sottoposti a revisione tecnica della patente.
Inoltre ai fini del computo dei termini di 2 mesi per richiedere il riporto dell’esame di teoria su una nuova autorizzazione a esercitarsi alla guida, non si tiene conto del periodo compreso tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022. Pertanto i candidati che ne hanno titolo, il cui foglio rosa è scaduto tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022 (prorogato al 29 giugno 2022), hanno, a decorrere dal 30 giugno 2022, 2 mesi di tempo per richiedere il riporto dell’esame di teoria.
TAG: Info&news