Home / Info Sponsor / PROGETTO VOLKSWAGEN MOBILITY DEDICATO AI CLIENTI DISABILI

PROGETTO VOLKSWAGEN MOBILITY DEDICATO AI CLIENTI DISABILI

Incontriamo il responsabile del Progetto Volkswagen Mobility dr. Fabio Leggeri al quale chiediamo:

wv-golf-mobility

Quando è nato il progetto Volkswagen Mobility e a quale scopo?

Dal 1997, con la denominazione Volkswagen Mobility, viene identificata l’attività della Volkswagen a sostegno della mobilità delle persone con disabilità.
Da sempre impegnata nella promozione e nel supporto di iniziative sociali, Volkswagen crede profondamente che tra i compiti di una grande azienda ci sia anche un impegno concreto per migliorare l’ambiente e le condizioni di vita dell’uomo, e per questo ha deciso di investire parte delle proprie risorse per aiutare chi si batte per tale miglioramento.
La possibilità di muoversi liberamente non è un bene che appartiene a tutti perché c’è una parte del mondo che non ne ha mai goduto o non ne può godere. Volkswagen, supportando chi vive tutti i giorni in prima persona i disagi della disabilità, ha deciso di essere attiva anche su questo importante fronte affinché questa parte del mondo sia sempre meno un mondo a parte.

 

Quali sono state le attività più significative realizzate?

Le finalità di rendere l’automobile – lasciapassare per una maggiore libertà di movimento – più accessibile a chi deve convivere con le limitazioni della disabilità, ha guidato la Volkswagen in direzioni differenti che hanno dato ottimi risultati.
Con la partecipazione a eventi come il Motorshow o altre rassegne fieristiche e organizzando corsi di guida sicura nei principali autodromi nazionali, Volkswagen, sempre attenta alla sicurezza, non perde occasione per dare la possibilità alle persone con disabilità di effettuare test drive in aree specifiche.
Rendere possibile la prova del prodotto è fondamentale per un bene di valore come l’automobile, a maggior ragione per coloro che devono anche fare i conti con allestimenti particolari. Volkswagen offre da sempre questa opportunità anche per i modelli di più recente commercializzazione.
Tra le altre attività organizzate da Volkswagen nel corso degli anni, c’è stato anche un servizio di consulenza per persone disabili che volevano conseguire la patente: partecipando a test drive attitudinali in aree sicure, affiancate da istruttori, potevano ottenere una prima valutazione su quanto le loro condizioni fisiche fossero compatibili con la guida.

 

Quale è il modello di autovettura della Vostra produzione più apprezzata dalla clientela disabile?

Il modello di punta naturalmente è la Golf, seguita dalla Passat Variant. In ogni caso, fin dal momento del lancio di un modello, facciamo in modo che sia già disponibile anche la versione allestita.

 

Con quali nuove iniziative si svilupperà il vostro impegno per l’anno 2013?

Nonostante la difficile situazione del settore automotive, l’impegno di Volkswagen Mobility continua in collaborazione con Guidosimplex, ANGLAT e soprattutto con i Concessionari Volkswagen per realizzare nuovi progetti.

 

Valter Nicoletti –  valternicoletti@disabilinauto.it

admin

1 Commento

  1. Cristian Belvedere

    Desideravo sapere se nelle officine autorizzate Volkswagen esiste un codice deontologico per quanto riguarda le autovetture al servizio di persone disabili con adattamenti. In particolare se in caso di auto in panne hanno la priorità sui lavori e se usufruiscono di servizi assistenziali nel caso l’autovettura venga ricoverata in officina in una Regione differente dalla residenza abituale del cliente. Grazie.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

*

Continuando ad utilizzare il sito , l'utente accetta l'uso dei cookie. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close